Un luogo per sanare e curare

La Banca del Tempo è un luogo strano e stupendo.
Si, in questi giorni di analisi del nostro lavoro, in funzione della Assemblea annuale che svolgeremo a fine marzo, si fanno scoperte incredibili. Non è questo il momento di darvi molti dati e analisi, che non siamo ancora stati in grado di fare, ma alcuni particolari ve li vogliamo svelare sin da adesso. Innanzitutto parliamo delle disponibilità dei nostri soci. Tra le disponibilità che abbiamo trovato tra i nostri soci ci sono:
Ovviamente non sono disponibilità che al momento sono state richieste molto, ma appena lo si saprà… chissà. Le disponibilità più richieste sono molto più “normali”, come rammendi, accompagnamenti, compagnia a persone sole o lezioni/ripetizioni scolastiche, preparazione di dolci o torte salate e aiuti per traslochi. Rimane incredibile, inoltre, che ci siano state persone disponibili ad andare a fare le babysitter alle 5.30 del mattino o alle 24.00, oltre ad andare ad accompagnare dei bambini in autobus quando non hanno figli o nipoti in età da utilizzare il servizio. I nostri soci sono così.
Per ora ci fermiamo qui, ma vogliamo aggiungere che se molte disponibilità non vengono utilizzate perché a volte si preferisce tirarsi il collo piuttosto che chiedere, le ore di scambi hanno subito un forte aumento nei mesi scorsi e, quindi, ci si aspetta un’ aumento di richieste anche da quei soggetti che si sono iscritti per dare, ma non hanno mai chiesto (è successo proprio in questi giorni). Questo fatto è molto importante perché dimostra che si sta iniziando a comprendere che chiedere non è una vergogna, ma anzi una ricchezza che permette di vivere meglio e attivare risorse impensabili. Il nostro lavoro ha una forte valenza culturale oltre che di aiuto concreto.
Come vi dicevo la BdT è un luogo strano e stupendo!!!
Come anticipato i giorni scorsi le associazioni hanno acconsentito a continuare il sevizio di accompagnamento sugli autobus di linea degli allievi che si recano a scuola in via Leopardi e da quella scuola tornano il pomeriggio. Banca del Tempo svolgerà il suo servizio solamente in una tratta e un solo giorno a settimana, a meno di disponibilità da parte dei volontaria coprire altri turni. Per il mese di gennaio il servizio, da parte di BdT, verrà coperto solo il giovedì, CFM, invece, coprirà tutti gli altri giorni. La tratta coperta sarà sempre quella più trafficata e se necessario/richiesto quella che storicamente non viene utilizzata (Val2 mattino e Val1 del pomeriggio).
Per maggiori particolari vi invitiamo a leggere la lettera inviata, a spiegazione delle modifiche del servizio, dai soggetti coinvolti e il vademecum per il buon comportamento che consegneremo a tutti gli alunni.
Ancora un grazie da parte nostra a tutti i volontari delle 2 associazioni che svolgono questo servizio di sostegno ai bisogni delle famiglie valmadreresi.
Banca del Tempo e Centro Farmaceutico Missionario hanno deciso di continuare il loro servizio nei confronti della comunità, accompagnando, per altri tre mesi, i bambini che utilizzano gli autobus di linea per andare a scuola e per tornare a casa nel pomeriggio.
Dopo un'incontro con il Comune e la decisione di intraprendere alcune azioni correttive del servizio BdT e CFM hanno ritenuto di continuare a svolgere questo servizio, che in alcuni pomeriggi della settimana, vede fino a 35 alunni delle elementari utilizzare l'autobus per tornare a casa. Per la grande affluenza registrata si è deciso di raddoppiare, quando possibile gli accompagnatori.
Nei prossimi giorni verranno distribuite alle famiglie due lettere, per spiegare le modalità del servizio e per ricordare le corrette norme di comportamento che gli alunni devono tenere durante i viaggi e durante l'attesa degli autobus.
La BdT vuole ringraziare i suoi soci e sottolineare la loro grande disponibilità nel prestarsi a questo lavoro con grande spirito di servizio malgrado spesso non abbiano ne figli ne nipoti che utilizzano gli autobus.
LA BANCA DEL TEMPO DI VALMADRERA RIAPRE I SUOI SPORTELLI
LUNEDI’ 7 GENNAIO P.V. CON I CONSUETI ORARI (Lun 18.00-20.00; Gio 10.00-12.00)
VI ASPETTIAMO PER INIZIARE UN NUOVO ANNO DI CONDIVISIONE E DI SOSTEGNO AI PICCOLI E GRANDI BISOGNI DELLA COMUNITA’