In un periodo come quello che stiamo vivendo, con l'ormai certezza che non sarà possibile liberarci del Covid-19 in tempi brevi, molti di noi sono attanagliati da dubbi e incertezze. Che cosa possiamo fare ?
Per questo l'Associazione Mani Amiche Onlus e la Banca del Tempo Zanica APS hanno accolto con entusiasmo e gratitudine la proposta del DOTT. GIOVANNI ROCCHIdi parlarci proprio di questo tema, ovvero "COME CONVIVERE CON I VIRUS".
Il Dott. Rocchi ce ne parlerà in VIDEOCONFERENZA il 28 OTTOBRE 2020 ALLE 20:30
Partecipazione gratuita su piattaforma OPEN MEET al link
Per ragioni organizzative vi preghiamo di iscrivervi scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Siete tutti invitati a partecipare giovedì 29 ottobre alle ore 20:45 a un incontro in materia di privacy e trattamento dei dati personali, in particolare in relazione alla piattaforma www.portaledeltempo.it, che molti di voi stanno già utilizzando per la registrazione degli scambi.
Nello specifico saranno affrontati i seguenti argomenti:
- il Regolamento europeo per il trattamento dei dati, principali adempimenti
- la gestione dei dati informatici
- le informazioni da rendere agli interessati
- l'incarico ai responsabili esterni
L'incontro si svolgerà online (piattaforma Google Meet) e sarà tenuto dalla nostra consulente Laura Baluda della Cooperativa Coesi. È aperto a tutte le BdT della Rete e ai partecipanti verrà rilasciato un attestato.
Per partecipare è sufficiente iscriversi cliccando qui.
Associazione Volontari Caritas e Asfat, in collaborazione con CSV Monza Lecco Sondrio, propongono un percorso di formazione per membri di organizzazioni di volontariato della provincia di Leccoche vogliano offrire opportunità di impegno ai giovani, dare continuità alle loro iniziative e assicurare un ricambio generazionale caratterizzato da innovazione e qualità.
Ne parliamo con l’esperto Stefano Laffi – co-fondatore di ‘Codici/Ricerca e Intervento’ – in un incontro dal titolo: Le organizzazioni di volontariato nella prospettiva dei giovani: Come sono viste e percepite? Sono per loro attrattive? Come coinvolgere i giovani e quali orizzonti possibili?
L’incontro si svolgerà online giovedì 29 ottobre 2020 dalle ore 18.00 alle ore 20.00.
Per informazioni sull’iniziativa inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L’accesso agli incontri per volontari di associazioni si effettua tramite registrazione e iscrizione attraverso la piattaforma MyCSV (guida alla registrazione) nella sezione “Formazione”. Agli iscritti verrà inviato il link per il collegamento. Clicca qui per iscriverti
Al primo incontro seguiranno due giornate di lavoro riservate a un numero limitato di persone che già hanno sperimentato o hanno voglia di sperimentare collaborazioni con i giovani, al fine di creare un gruppo di persone che si costituisce attorno a pratiche di lavoro comuni.
Le è stata regalato un orologio da polso/smart watch, di quelli che si possono programmare e collegare allo smartphone e che forniscono dati sulla propria salute e attività fisica. Il modello di Fiorella è un “Mi Smart Band 4”. Qualcuno se ne intende? Chi la aiuta a settarlo e programmarlo?
La aiuti tu?
Se pensi di esserne capace puoi trovare contatti e recapiti telefonici cliccndo qui.
Cliccando sulle foto puoi vedere i dettagli dell’orologio
Una giornata speciale quella che circa sessanta soci e amici della BdT hanno vissuto domenica 11 ottobre 2020.
La giornata è iniziata verso le 11.45 con il saluto rapido del Presidente Flavio Passerini a tutti i partecipanti, a cui ha ricordato la necessità di sanificare le mani, mantenere la mascherina ben indossata sul viso, anche sopra il naso. A tutti è stato offerto un dolcetto di pasta di mandorle imbustato e una foglia di carta su cui scrivere la risposta a una semplice domanda: “Cos’è per te la Banca del Tempo?”
Immediatamente, poi, è stato richiesto ai presenti di avvicinarsi, ma non troppo, per una fotografia che rappresentasse un abbraccio collettivo alla nostra realtà.
La parola è poi passata al Sindaco di Valmadrera Antonio Rusconi che ha sottolineato il fatto che la presenza della giunta comunale quasi al completo sia testimonianza di quanto il Comune voglia ringraziare l’associazione. L’ Assessore ai Servizi Sociali di Galbiate Maria Butti ha condiviso completamente il messaggio di Rusconi e ha portato i saluti della amministrazione comunale di Galbiate. Il Parroco di Valmadrera, Don Isidoro Crepaldi, ha invece sottolineato l’importanza del tempo vissuto insieme e della solidarietà che permea la nostra associazione, di cui non conosceva l’esistenza, delle Banche del Tempo in generale, fino a quando ci siamo presentati a lui due anni fa.