La pandemia ci vieta di incontrarci, ma la BdT non si arrende cerca nuovi e creativi modi per parlare alla comunità, ai suoi soci e amici.
Da sempre attiva su Facebook, Twitter e Youtube attraverso il profilo Instagram @bdtvalmadrera la BdT cerca di intercettare i giovani, ma non solo. Abbiamo pensato che immagini delle passioni dei nostri soci, unite a grafiche semplici e accattivanti su cosa fa la BdT, siano il modo migliore per rimanere in contatto con le persone, ricordando loro come è bello essere in una Banca del Tempo e come opera a favore della comunità. Ci rivolgiamo a tutti gli appassionati di relazioni e solidarietà, di fotografia e a coloro che amano utilizzare le immagini e Instagram per la loro attività sui social network.
Questo è solamente il primo passo di una nuova strada che cercheremo di percorrere, senza abbandonare quelle tradizionali.
Hai rinnovato l'iscrizione ala Banca del Tempo? Non scordare di farlo, noi stiamo ripartendo alla grande abbiamo bisogno di sentire la tua vicinanza. Vogliamo capire come stare al tuo fianco anche in pandemia.
Come avrai notato stiamo adattando i nostri metodi di lavoro in attesa di riaprire gli sportelli e tornare a incontrarci di persona. Giovedì 11 Flavio Passerini ci porterà a Verbania via internet, ma è solo il primo appuntamento di tanti che stiamo programmando.
Per rinnovare la vostra iscrizione, o iscrivervi per la prima volta potete fare un un bonifico di 10 euro intestato a Banca del Tempo Valmadrera-APS con la causale "Rinnovo iscrizione 2021" oppure "Nuova iscrizione" sul CC con iban IT59O0311151810000000001253. In alternativa potetecontattare Fiorella al n.3207216418.
Non mancare, ti aspettiamo!!
E anche quest’anno ci siamo. Banca del Tempo Valmadrera APS, Centro Fotografico Gianni Anghileri e il Comune di Valmadrera organizzano il quinto Concorso di poesia, racconti brevi e, per la prima volta, di fotografia dedicato a Nis il poeta (Dionigi Villa), figura storica della nostra città, esempio di poeta contadino presente alcuni decenni fa.
Da oggi fino al 31 maggio sarà possibile inviare poesie, racconti brevi e immagini per dimostrare quanto si ha nel proprio io e esprimere la propria personalità. Come nelle edizioni precedenti cureremo una antologia degli scritti e da questa edizione anche delle immagini che verrà offerta ai partecipanti al concorso che si presenteranno la sera della premiazione (6 novembre 2021), data dalla quale partirà una mostra fotografica contenente una selezione delle opere migliori pervenuteci.
Ciao,
qualche mese fa avevamo scritto che la nostra BdT ha reso possibile confermare gli scambi, conoscere il saldo ore e scambiare con i soci di altre BdT della Lombardia attraverso il portale del tempo. Contavamo di spiegarvi tutto meglio in autunno, ma … il virus ci ha bloccati.
Come avrete letto anche qui abbiamo deciso di superare le difficoltà utilizzando un po' di più internet. Siccome gli scambi stanno partendo anche in questo modo vi inviamo le istruzioni su come regolarizzarli attraverso il “Portale del Tempo”. Assieme agli sportellisti del lunedì abbiamo redatto le istruzioni che trovate qui.
La password che abbiamo assegnato a ciascuno di voi la dovrete chiedere allo sportello via mail scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le iniziative che vi proponiamo sono molte e tante sono in procinto di essere lanciate. Qui le prossime a cui potete partecipare:
Un evento di CSV Milano e UNIVOL a cui vi invitiamo partecipare. Per il costo, se volete partecipare a nome della BdT, non preoccupatevi, ci pensiamo noi!
Gli eventi sono un elemento centrale delle attività di promozione e comunicazione di molte organizzazioni non profit. Con l’emergenza sanitaria collegata alla pandemia globale è necessario capire come cambiano gli eventi e quali sono gli strumenti per organizzare eventi di successo. È il tema del webinar di Univol Milano “Covid-19: come cambia l’organizzazione degli eventi” che si terrà nelle seguenti date: 6, 13 e 20 febbraio 2021, dalle ore 9.00 alle 13.00.
A chi è rivolto
Volontari e personale di organizzazioni di Terzo settore interessati ad organizzare eventi.
Quota d’iscrizione
È previsto un contributo per l’iscrizione pari a 36 euro più Iva per volontari, ma questa la paga la BdT.
Qui la scheda del corso e le modalità di iscrizione
La Rete delle Banche del Tempo di Lombardia (Rete) nasce il 2 febbraio 2019 e si pone come associazione di secondo livello a coordinamento delle Banche del Tempo di Lombardia che chiedono di aderirvi. La Rete vuole svolgere attività di coordinamento, tutela, rappresentanza, promozione e supporto delle BdT associate e delle loro attività di interesse generale, anche allo scopo di promuoverne ed accrescerne la rappresentatività presso i soggetti istituzionali. Per questa ragione organizza incontri in tutta la regione e promuove convenzioni e servizi per gli associati. Alcune delle convenzioni già in essere, riguardano l’assicurazione Responsabilità Civile e Malattia/Infortuni dei soci, servizi di catering, ingressi a musei e pinacoteche, abbonamenti a riviste a prezzi scontati. La Rete svolge servizio di consulenza per i propri associati ed è in continuo e proficuo contatto con il Centro Servizi per il Volontariato delle province lombarde.
In data 15 maggio 2020 la Rete ha ottenuto da parte di Regione Lombardia, il riconoscimento di associazione di secondo livello ed è stata iscritta con decreto 5833, nell’apposita Sezione F) – APS del Registro regionale delle Associazioni - Ambito di intervento A) Sociale/Civile – Ricerca etica e spirituale, al progressivo n. 195, in qualità di Coordinamento Regionale l’Associazione di Promozione Sociale denominata “RETE DELLE BANCHE DEL TEMPO DI LOMBARDIA APS” – C.F. 92078120133 con sede legale a Valmadrera (LC) in Via Roma, 94.
Le Banche del Tempo fondatrici sono:
Da venerdì 14 ottobre 2016,con partenza dalla città di Cremona, la scrittrice Anna Rastello, assieme a Enrica Cremonesi e Maria Cristina Bianchi e altri camminatori (tutti appartenenti a BdT lombarde e rappresentanti del CLBdT), assieme a altri soci e amici delle BdT che si aggiungeranno di volta in volta, percorreranno quotidianamente una tappa del percorso che le porterà a toccare le province di Cremona, Brescia, Bergamo, Lecco, Como, Monza e Brianza, Pavia, Lodi e Milano (termine del percorso sabato 22 ottobre). Durante il percorso entreranno in contatto con i territori e i loro abitanti, stimolando e raccogliendo riflessioni e suggerimenti sul rapporto che intercorre tra abitanti e il loro ambiente, con particolare interesse sugli aspetti che possono migliorare il luogo dove vivono. Particolare attenzione verrà data all’aspetto relazionale e educativo. Oltre al cammino “fisico”, le BdT presenti sui territori organizzeranno incontri pomeridiani con il mondo scolastico e/o serali con amministratori, associazionismo e cittadini interessati ai valori di gratuità e reciprocità, che sono alla base del nostro lavoro di bancari del tempo.