Cari soci,
è giunto il momento di convocare l’assemblea per assolvere alcuni importanti adempimenti. Questa nona assemblea annuale della Banca del Tempo è particolarmente importante perché, oltre agli impegni obbligatori della Relazione e del Bilancio dello scorso anno e la Programmazione e il Bilancio preventivo 2019, dovrà eleggere il nuovo Direttivo dell’associazione, che riteniamo debba essere composto da 7 persone con almeno un componente di ogni sezione della associazione. A questo proposito chiunque voglia candidarsi a far parte del Direttivo dovrà renderlo noto entro le ore 20.00 di lunedì 1 aprile.
Cari Soci e Lettori,
eccoci qua a raccontare com’è andata la prima serata della iniziativa tenuta, per il secondo anno, dalla giovane Francesca, “Cuciniamo insieme?”.
Prima di iniziare, vorremmo ricordare com’è nato il corso e come è possibile realizzarne di analoghi.
È giusto precisare che tutti i corsi proposti da BdT nascono dal basso, ovvero dall’esigenza di un gruppo di soci di imparare qualcosa oppure di condividere in compagnia una passione.
Cari Soci, contiamo sulla vostra sensibilità riguardo a un’esigenza davvero delicata
Di seguito vi spieghiamo la situazione…
Ayman abita in via Piedimonte e deve andare alla scuola materna di via Casnedi. La sua mamma aspetta un fratellino e deve accudire anche un altro fratellino piccolo.
Stiamo cercando qualcuno che possa accompagnarlo la mattina, tra le 8:00 e le 9:00 alla materna.
Per i particolari contattate Flavio Passerini al telefono 3286440118
Grazie mille a tutti coloro che potranno dare una mano
Le nostre prossime attività
FEBBRAIO:
Piedibus: E anche quest’anno il Comune ci chiede un aiuto per accompagnare i bambini a scuola. Leggi cosa fare per dare la tua disponibilità e ti divertirai!
Tutti i martedì:
- Tornei di Burraco (dalle 21.00 - presso il Parco Ludico di Galbiate)
Anche quest’anno Banca del Tempo ha “dato il benvenuto” al nuovo Anno organizzando una grande festa, iniziando il 2019 con una cena dal menù davvero appetitoso presso la sala dell’Oratorio maschile di Valmadrera, rafforzando così le relazioni di amicizia tra numerose persone e le preziose collaborazioni che si sono instaurate in questi anni.
La cena è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra Banca del Tempo con il “CFP A. Moro” che, consentendo l’utilizzo delle
Il Coordinamento Lombardia delle Banche del Tempo si costituisce, tra il 2013 e il 2014, come rete tra le BdT aderenti con il fine di potenziarle, operando per il conseguimento di obiettivi condivisi, nonché per la diffusione delle BdT nella Regione. Il Coordinamento Lombardia delle Banche del Tempo vuole valorizzare lo scambio di tempo, sulla base dei principi di reciprocità e pari dignità delle prestazioni scambiate, come strumento per fare incontrare bisogni e risorse, favorire percorsi di rafforzamento dell’auto-stima, aiutare la conciliazione dei tempi, sviluppare lo scambio dei saperi anche come sistema di formazione informale, combattere le condizioni di solitudine ed emarginazione, incrementare il capitale sociale in termini di risorse umane e professionali, promuovere la cittadinanza attiva.
Da venerdì 14 ottobre 2016,con partenza dalla città di Cremona, la scrittrice Anna Rastello, assieme a Enrica Cremonesi e Maria Cristina Bianchi e altri camminatori (tutti appartenenti a BdT lombarde e rappresentanti del CLBdT), assieme a altri soci e amici delle BdT che si aggiungeranno di volta in volta, percorreranno quotidianamente una tappa del percorso che le porterà a toccare le province di Cremona, Brescia, Bergamo, Lecco, Como, Monza e Brianza, Pavia, Lodi e Milano (termine del percorso sabato 22 ottobre). Durante il percorso entreranno in contatto con i territori e i loro abitanti, stimolando e raccogliendo riflessioni e suggerimenti sul rapporto che intercorre tra abitanti e il loro ambiente, con particolare interesse sugli aspetti che possono migliorare il luogo dove vivono. Particolare attenzione verrà data all’aspetto relazionale e educativo. Oltre al cammino “fisico”, le BdT presenti sui territori organizzeranno incontri pomeridiani con il mondo scolastico e/o serali con amministratori, associazionismo e cittadini interessati ai valori di gratuità e reciprocità, che sono alla base del nostro lavoro di bancari del tempo.