Ciao,
forse ricorderete che alcuni mesi fa Luisella ha fatto un laboratorio in cui dipingeva i sassi con i bambini. Lo scopo era quello di creare alcune pietre che andassero a decorare la strada verso S' Michele. Adesso che è arrivata la bella stagione stiamo installando le bellissime opere dei nostri bimbi sulla via che da Galbiate si dirige verso la chiesa scoperchiata.
Il lavoro è stato lungo, appassionante e ci sembra davvero venuto bene e perciò ci piacerebbe organizzare una bella passeggiata con festa conclusiva per sabato 5 maggio.
Partiremo al mattino per una passeggiata di meno di un'ora, in compagnia dei soci della BdT che hanno lavorato per questo obiettivo e delle autorità locali con cui abbiamo collaborato per lo scopo (Comune e Parco Monte Barro saranno sicuramente presenti), che andrà da Gabiate a S. Michele. Alla fine, per chi vorrà fermarsi, mangeremo qualcosa assieme per poi tornare nel primo pomeriggio verso casa.
Le nostre prossime attività
APRILE:
L’orto: con i ragazzi del CFP A. Moro: telefona in associazione e chiedi di Lucina, ti indicherà le date
Tutti i martedì:
- Tornei di Burraco (dalle 21.00 - Parco Ludico-Galbiate)
Venerdì 6 e 20: Tornei di scala 40 (14.30 - 17.00 presso il CFP A. Moro-Valmadrera)
Domenica 15: Burattini al Fatebenefratelli di Valmadrera alle 15.30 (Al termine distribuiremo la merenda!)
Mercoledì 18: Qi Gong con Fiorella (10.00-11.00; Sede di via Roma 31-Valmadrera)
Venerdì 27: Qi Gong con Fiorella (20.00-21.00; Sede di via Roma 31-Valmadrera)
L’Assessorato alla Cultura di Valmadrera ci invita al terzo appuntamento della rassegna teatrale “Burattini al Fatebenefratelli”, a cura dell’Associazione “Il Cerchio Tondo”. La rassegna è rivolta a tutti, ma in special modo a un pubblico di bambini e famiglie.
Domenica 15 aprile va in scena “Il circo dei burattini”, spettacolo giocoso, metafora della vita e dei suoi cicli, che vede contrapporsi l’inflessibile e preciso direttore del circo e Maurino, il servo di scena, allegro e frenetico. Lo spettacolo si terrà al Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera alle ore 15.30.
Al termine della rappresentazione noi della Banca del Tempo vi aspettiamo per la merenda, grandi e piccini di tutte le età!!
A Galbiate lunedì 30 aprile facciamo una piccola pausa, ma ci siamo sia il 23 e il 24 aprile.
Da lunedì 7 maggio torniamo con i nostri soliti orari.
A Valmadrera saremo aperti regolarmente.
Passate a salutarci.
A presto!!
Il Coordinamento Lombardia delle Banche del Tempo si costituisce, tra il 2013 e il 2014, come rete tra le BdT aderenti con il fine di potenziarle, operando per il conseguimento di obiettivi condivisi, nonché per la diffusione delle BdT nella Regione. Il Coordinamento Lombardia delle Banche del Tempo vuole valorizzare lo scambio di tempo, sulla base dei principi di reciprocità e pari dignità delle prestazioni scambiate, come strumento per fare incontrare bisogni e risorse, favorire percorsi di rafforzamento dell’auto-stima, aiutare la conciliazione dei tempi, sviluppare lo scambio dei saperi anche come sistema di formazione informale, combattere le condizioni di solitudine ed emarginazione, incrementare il capitale sociale in termini di risorse umane e professionali, promuovere la cittadinanza attiva.
Da venerdì 14 ottobre 2016,con partenza dalla città di Cremona, la scrittrice Anna Rastello, assieme a Enrica Cremonesi e Maria Cristina Bianchi e altri camminatori (tutti appartenenti a BdT lombarde e rappresentanti del CLBdT), assieme a altri soci e amici delle BdT che si aggiungeranno di volta in volta, percorreranno quotidianamente una tappa del percorso che le porterà a toccare le province di Cremona, Brescia, Bergamo, Lecco, Como, Monza e Brianza, Pavia, Lodi e Milano (termine del percorso sabato 22 ottobre). Durante il percorso entreranno in contatto con i territori e i loro abitanti, stimolando e raccogliendo riflessioni e suggerimenti sul rapporto che intercorre tra abitanti e il loro ambiente, con particolare interesse sugli aspetti che possono migliorare il luogo dove vivono. Particolare attenzione verrà data all’aspetto relazionale e educativo. Oltre al cammino “fisico”, le BdT presenti sui territori organizzeranno incontri pomeridiani con il mondo scolastico e/o serali con amministratori, associazionismo e cittadini interessati ai valori di gratuità e reciprocità, che sono alla base del nostro lavoro di bancari del tempo.